Nel 2024 giocAosta continua a diffondersi in spazi nuovi: i nostri giochi non popolano solo le piazze, ma anche monumenti e luoghi nascosti, spazi insoliti ed edifici storici. Questo cammino si chiama GIOCARE DAPPERTUTTO e prende vita grazie alla collaborazione di tanti enti pubblici e privati, con l’obiettivo di scoprire o riscoprire degli spazi suggestivi della città.
In alcuni casi, i luoghi storici ospitano attività speciali; in altri invece ci sono singole partite, rigorosamente su iscrizione, con un volontario che accompagna il gruppo in luoghi eccezionali. Vista la straordinarietà dei contesti, è chiesto di iscriversi con un gruppo già completo di 3 o 4 persone e di garantire l’impegno a completare le partite iniziate. Ogni gruppo può prenotare un’unica sessione di gioco, al costo di 5€ per l’intero gruppo
Gli appuntamenti del 2024 sono prenotabili sui singoli eventi giornalieri.
Oltre alle partite dedicate, il progetto si ampia con attività speciali che prendono vita in altri luoghi carichi di fascino, tra i quali:
– il Criptoportico forense, cuore del foro romano dell’antica Augusta Praetoria, dove si svolge il triathlon di parole crociate;
– la biblioteca regionale, con A caccia di cultura;
– il Museo archoelogico regionale con Arte in gioco;
– la Collegiata di Sant’Orso con le visite guidate legate all’Enigma di Sant’Orso;
– la saletta d’arte di via Xavier de Maistre trasformata in escape room;
– la Torre dei Balivi per le anteprime dedicate ai creator;
– spazi ancora nuovi per le sessioni del Tavolo del Re.
GIOCARE DAPPERTUTTO è realizzato con il patrocinio/in collaborazione con: