Per noi giocAosta è anzitutto la festa, la condivisione, l’atmosfera che si crea tra le magliette gialle e chi sceglie di dedicare il proprio tempo ai nostri giochi. Ma i risultati sono fatti anche di numeri, e con l’evento ormai alle spalle ne sgraniamo qualcuno senza nascondere la soddisfazione. Eccoli.

317 volontari provenienti da 8 diverse regioni italiane
15.000 presenze attive distribuite su 4 giorni di evento
42 ore di apertura al pubblico
27 gruppi e associazioni coinvolti nella realizzazione delle attività
42 partner tecnici, tra i quali 20 case editrici di giochi
3.457 prestiti della ludoteca, dove hanno trovato posto oltre 1.800 scatole di gioco
23 metri di lungoteca per ospitare tutti i giochi
1.997 partecipanti alle sole attività su iscrizione, con oltre 230 eventi e sessioni di gioco
26 luoghi diversi diventati spazi di gioco, sempre più Giocare Dappertutto
340 investigatori che hanno completato il percorso di LOCUS
280 tavoli distribuiti nelle diverse aree di gioco, oltre a quelli mobili spuntati dappertutto
2.000 dadi dell’edizione 2021, cui si aggiungono 250 copie del Dadodoro
436 questionari compilati dal pubblico, utilissimi per capire e progettare
523 panini preparati dai volontari per i volontari
2.700 biglietti della Lottericca acquistati dal pubblico
630 mail mandate dall’indirizzo info@giocaosta.it solo da quando abbiamo aperto le iscrizioni (il resto dell’organizzazione passa da altre parti)
772 gadget che hanno trovato una nuova casa
5 gelatine colorate per l’Arco d’augusto portate via dalla tempesta del giovedì sera
48.000 € di spese vive per l’evento (circa), divise in 224 righe di giustificativi sul nostro file di contabilità
4.565 € di crowdfunding raccolti, primo tassello del budget di giocAosta 2022
migliaia e migliaia di ore, sommate insieme, spese dai volontari per trasformare in realtà queste idee che poi diventano giocAosta: un investimento fruttuoso, capace di generare energia e sorrisi, entusiasmi e prospettive, quest’anno ancora più importanti